Apre a Milano la Piccola Galleria Autistica: uno spazio di inclusione, arte e autodeterminazione

Apre a Milano la Piccola Galleria Autistica: uno spazio di inclusione, arte e autodeterminazione.

Un progetto di vita realizzato in collaborazione con l’Associazione “I Ragazzi di Robin”

Milano, 9 aprile 2025 – Domani, giovedì 10 aprile, aprirà ufficialmente i battenti la Piccola Galleria Autistica, uno spazio artistico e umano unico nel suo genere, con sede in Viale Gorizia 4, nel cuore di Milano. Questa nuova realtà è il frutto di un percorso di crescita e consapevolezza, nato grazie alla collaborazione con l’Associazione I Ragazzi di Robin, impegnata da anni nella creazione di opportunità concrete per giovani adulti con disabilità intellettive. L’obiettivo? Trasformare talenti spesso invisibili in progetti di vita reali, sostenibili e ricchi di significato.

Dalla mostra “42” alla Galleria permanente

L’idea della Galleria prende forma a partire dal grande successo ottenuto dalla mostra itinerante “42”, realizzata lo scorso anno con le opere di Jacopo

POTREBBE INTERESSARTI

Milano LifeStyle

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio. Milano, 17 novembre 2025 – L’obesità non è più soltanto una questione estetica o sanitaria: è una pandemia silenziosa che incide sulla salute pubblica, sull’economia e sul benessere collettivo. Un fenomeno globale che, secondo la […]

Leggi altro...
Milano LifeStyle

Inquinamento e arresti cardiaci: lo studio del Politecnico di Milano conferma un legame diretto tra smog e rischio cardiovascolare

Inquinamento e arresti cardiaci: lo studio del Politecnico di Milano conferma un legame diretto tra smog e rischio cardiovascolare. Aumenta il rischio di arresto cardiaco nelle giornate caratterizzate da alti livelli di inquinamento atmosferico. È quanto emerge da un’importante ricerca condotta dal Politecnico di Milano, pubblicata sulla rivista internazionale Global Challenges, che analizza con precisione […]

Leggi altro...
Milano LifeStyle

A Cologno Monzese nasce POPfest: linguaggi contemporanei tra cultura, giornalismo e musica

A Cologno Monzese nasce POPfest: linguaggi contemporanei tra cultura, giornalismo e musica. Cologno Monzese, 12 novembre 2025 – Il 15 e 16 novembre la città alle porte di Milano si trasformerà in un laboratorio creativo di idee, musica e confronto: arriva la prima edizione di POPfest, il nuovo festival dedicato ai linguaggi contemporanei promosso dal […]

Leggi altro...