Un podcast, una mostra, un libro a fumetti e un itinerario turistico per far conoscere la figura di Armida Barelli, educatrice, cofondatrice dell’Università Cattolica, vice presidente dell’Azione Cattolica e grande protagonista del Novecento. Il Comune di Milano, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, presenta una serie di iniziative per celebrare questa milanese illustre attraverso una narrazione a più voci.
Fino al 16 marzo, presso la biblioteca Valvassori Peroni, sarà aperta al pubblico una mostra per raccontare i momenti salienti della sua storia attraverso otto pannelli bifacciali, un pannello cronologico e cinque pannelli sagomati monofacciali.
Mercoledì 13 marzo, alle 18, sempre alla biblioteca Valvassori Peroni, è invece previsto un evento di presentazione del libro a fumetti “Armida Barelli. Nulla sarebbe stato possibile senza di lei” (Franco Cosimo Panini Editore), sceneggiato
… …continua a leggere su LaMilano.it