Alla Triennale la 5° edizione della Aiap Women in Design Award: la cerimonia di premiazione venerdì 10 novembre

Alla Triennale la 5° edizione della Aiap Women in Design Award: la cerimonia di premiazione venerdì 10 novembre.

Milano: Venerdì 10 novembre alle ore 18.00, presso Triennale Milano, si terrà la cerimonia di premiazione della 5° edizione di AWDA, Aiap Women in Design Award il premio biennale internazionale rivolto alle designer della comunicazione visiva che nasce con l’obiettivo di ricercare linguaggi, poetiche e approcci differenti al progetto grafico ma anche di mappare la condizione del lavoro delle designer.

Oltre a scoprire i sessanta progetti selezionati, ascolteremo le voci di personalità e rappresentanti di associazioni di design da tutto il mondo, che hanno preso parte alla giuria internazionale e della ricerca.

Una domanda emblematica sarà il filo sottile durante la serata: “How many women are in the room?”, un invito a non abbassare mai la guardia sul tema della presenza e della rappresentazione femminile, nel design come in tutti gli ambiti disciplinari. Per la prima volta un premio speciale, AWDA for Rights!, sarà attribuito al progetto che meglio avrà affrontato le tematiche sociali dei diritti e del lavoro femminile, e più in generale delle disparità di genere e in ogni ambito.

Saranno assegnate le menzioni d’onore, una per ogni categoria del premio (studentesse, ricercatrici, professioniste), e il riconoscimento principale Aiap Women in Design Award. Infine sarà riconosciuto con un Premio alla Carriera e un Premio alla Memoria il merito di due progettiste che nei decenni passati hanno compiuto un percorso professionale innovativo contribuendo in maniera autorevole alla cultura del progetto nel campo del design della comunicazione visiva.

Nel corso della cerimonia, tutta dedicata alle designer e al design, vi saranno due momenti speciali: uno di testimonianza rivolto alle donne iraniane su cui vogliamo rimanga alta l’attenzione e uno di riflessione riservato a John Walters, storico direttore della rivista Eye magazine.

L’evento è a ingresso libero previa registrazione su triennale.org

IL PREMIO
AWDA è un premio fondato nel 2012 da Cinzia Ferrara, Laura Moretti e Daniela Piscitelli. Dal 2021 le curatrici sono Cinzia Ferrara, Laura Moretti e Carla Palladino, affiancate da un piccolo team di giovani designer: Alice Bianco, Costanza De Luca, Benedetta De Rossi, Elia Maniscalco, Bianca Sangalli Moretti, Lucia Tonelli. AIAP, Associazione italiana design della comunicazione visiva, ne è Project Leader fin dalla prima edizione. ICoD, International Council of Design, ha il ruolo di Institutional Partner dal 2019, e diffonde AWDA, come una delle sue attività principali, attraverso le associazioni di design di tutto il mondo. AWDA è un premio internazionale, che ha l’obiettivo di fare emergere, in un’ottica di valorizzazione e gender equality, quelle figure femminili del design della comunicazione visiva, del passato, del presente, del futuro, che la storia anche recente non sempre riporta. AWDA è anche una piattaforma di confronto e dialogo, necessario in un momento storico in cui alle donne, in molti paesi del mondo, sono negati i principali diritti umani e non solo quelli legati alla possibilità di studiare, lavorare, realizzare progetti.

POTREBBE INTERESSARTI

Milano Cultura

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio. Milano, 17 novembre 2025 – L’obesità non è più soltanto una questione estetica o sanitaria: è una pandemia silenziosa che incide sulla salute pubblica, sull’economia e sul benessere collettivo. Un fenomeno globale che, secondo la […]

Leggi altro...
Milano Cultura

Fusione dei confini. Mostra dell’Unione di Studenti e Studiosi cinesi dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Fusione dei confini a cura di Zhang Zhijian, Tong Xiyao, Zhang Jiarong con la consulenza di Federica Patti Evento dell’Unione di Studenti e di Studiosi Cinesi dell’Accademia di Belle Arti di Brera Opening: sabato 15 novembre 2025 ore 15.00 Sabato 15 novembre nelle sale della MA-EC Gallery verrà inaugurata la mostra Fusione dei confini, progetto […]

Leggi altro...
Milano Cultura

Milano, boom della cultura: nel 2024 spesa da 542 milioni tra musei, libri ed eventi

Milano, boom della cultura: nel 2024 spesa da 542 milioni tra musei, libri ed eventi. Crescono i consumi culturali a Milano, che si conferma una delle capitali italiane della cultura. Nel 2024 la spesa complessiva per la cultura ha raggiunto i 542,2 milioni di euro, in aumento dell’1% rispetto all’anno precedente e pari al 13% […]

Leggi altro...