Tempio della Vittoria (Sacrario dei Caduti): il 4 e il 5 novembre visite libere e guidate

Tempio della Vittoria (Sacrario dei Caduti): il 4 e il 5 novembre visite libere e guidate. 

Milano. Il Tempio della Vittoria (Sacrario dei Caduti) è uno dei tesori storico artistici di Milano. Inaugurato il 4 novembre 1928, dieci anni dopo la fine della Grande Guerra e la vittoria italiana sull’esercito austriaco sarà nuovamente accessibile al pubblico grazie a una collaborazione speciale tra il Cimitero Monumentale, la Cittadella degli Archivi, le Civiche Raccolte Storiche di Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento, la Galleria d’Arte Moderna (GAM) e Palazzo Morando.

Sabato 4 e domenica 5 novembre cittadini, cittadine, turiste e turisti potranno accedere liberamente o con visita guidate. La partecipazione alle visite è gratuita fino a esaurimento posti, ma è obbligatoria la prenotazione (entro venerdì 3 novembre). Per prenotare, scrivere a dsc.visiteguidatemonumentale@comune.milano.it o chiamare il numero 02.88444129 dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 15:30.
Il Tempio della Vittoria e Sacrario dei Caduti si trova in Largo Caduti Milanesi per la Patria. Il punto di ritrovo è all’interno della cancellata di accesso al monumento.

Questo il programma delle due giornate:

sabato 4 novembre
-commemorazione alla presenza delle autorità alle ore 10:30;
-visita al monumento ogni 30 minuti dalle ore 11 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16;

domenica 5 novembre
-visita al monumento ogni 30 minuti dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16.

Il Sacrario sottostante al Tempio della Vittoria sarà accessibile liberamente con orario continuato dalle ore 9 alle ore 17 sia il 4 sia il 5 novembre.

Tempio della Vittoria e Sacrario dei Caduti
Il Tempio della Vittoria è un monumento milanese situato nei pressi della Basilica di Sant’Ambrogio, costruito per celebrare i soldati che hanno combattuto durante la Prima guerra mondiale e la vittoria contro gli austriaci. L’opera è frutto della collaborazione di vari architetti, tra cui Giovanni Muzio e Alberto Alpago Novello. La statua bronzea raffigurante Sant’Ambrogio è opera di Adolfo Wildt. Alla base del Tempio si trova l’accesso al Sacrario, progettato da Mario Baccini, dove sono custodite le spoglie di numerosi Caduti delle guerre mondiali e altri conflitti.

POTREBBE INTERESSARTI

Milano Cultura

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio. Milano, 17 novembre 2025 – L’obesità non è più soltanto una questione estetica o sanitaria: è una pandemia silenziosa che incide sulla salute pubblica, sull’economia e sul benessere collettivo. Un fenomeno globale che, secondo la […]

Leggi altro...
Milano Cultura

Fusione dei confini. Mostra dell’Unione di Studenti e Studiosi cinesi dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Fusione dei confini a cura di Zhang Zhijian, Tong Xiyao, Zhang Jiarong con la consulenza di Federica Patti Evento dell’Unione di Studenti e di Studiosi Cinesi dell’Accademia di Belle Arti di Brera Opening: sabato 15 novembre 2025 ore 15.00 Sabato 15 novembre nelle sale della MA-EC Gallery verrà inaugurata la mostra Fusione dei confini, progetto […]

Leggi altro...
Milano Cultura

Milano, boom della cultura: nel 2024 spesa da 542 milioni tra musei, libri ed eventi

Milano, boom della cultura: nel 2024 spesa da 542 milioni tra musei, libri ed eventi. Crescono i consumi culturali a Milano, che si conferma una delle capitali italiane della cultura. Nel 2024 la spesa complessiva per la cultura ha raggiunto i 542,2 milioni di euro, in aumento dell’1% rispetto all’anno precedente e pari al 13% […]

Leggi altro...