Milano: l’Hub di Aiuto Alimentare Gallaratese protagonista della Arch Week 2025.

Milano: l’Hub di Aiuto Alimentare Gallaratese protagonista della Arch Week 2025.

Anche l’Hub di Aiuto Alimentare Gallaratese è tra i protagonisti della Milano Arch Week 2025, la settimana dedicata all’architettura e alle trasformazioni urbane promossa da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano, che ha preso ufficialmente il via ieri, lunedì 27 ottobre.

Oggi, martedì 28 ottobre, alle ore 15, presso l’hub di via Appennini 50, la vicesindaco Anna Scavuzzo parteciperà alla visita guidata e alla successiva tavola rotonda dal titolo “Spazi che generano equità: il modello dell’Hub Gallaratese”. Un’occasione per approfondire come la progettazione di spazi pubblici possa contribuire a ridurre le disuguaglianze e a generare coesione sociale, partendo da un luogo che è diventato un punto di riferimento per solidarietà e innovazione.

L’Hub Gallaratese, nato dal recupero di un immobile comunale inutilizzato, è oggi centro di aiuto alimentare e, allo stesso tempo, esempio concreto di rigenerazione urbana. Lo spazio, spesso associato solo ai temi delle politiche alimentari, rappresenta invece un modello di welfare di prossimità e giustizia sociale, diventando un caso di studio per architetti, urbanisti e operatori del terzo settore.

L’incontro di oggi rientra pienamente nello spirito della Milano Arch Week, che pone al centro del dibattito il ruolo dell’architettura come strumento per migliorare la qualità della vita e costruire città più inclusive.

Il modello degli hub alimentari è oggi una rete diffusa di spazi dove rigenerazione urbana e sociale si intrecciano costantemente. A Milano sono attivi otto hub dislocati in diversi quartieri della città:

  • Isola (via Borsieri 2, attivo dal 2019);

  • Lambrate (via Bassini 6, attivo dal 2020);

  • Gallaratese (via Appennini 50, attivo dal 2021);

  • Foody Zero Sprechi (presso il Mercato Agroalimentare di Milano, attivo dal 2021);

  • Centro (via Santa Croce 15, attivo dal 2022);

  • Selinunte (Piazzale Selinunte, attivo dal 2024);

  • Loreto (attivo dal 2024, con tre sedi: Piazza Anelli 4, Mercato Viale Monza 54, via Leoncavallo 12);

  • Cuccagna (via Privata Cuccagna 2/4, attivo dal 2024).

Questi spazi rappresentano un modello innovativo di inclusione e partecipazione, in cui la cittadinanza attiva, la solidarietà e la cura del territorio si uniscono per generare valore collettivo e promuovere un nuovo modo di intendere la città.

POTREBBE INTERESSARTI

Milano

Tentato omicidio e rapina a Milano: 5 giovani arrestati, 3 sono minorenni

Tentato omicidio e rapina a Milano: 5 giovani arrestati, 3 sono minorenni La Polizia di Stato, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario e dalla Procura per i Minorenni di Milano, ha eseguito nella mattinata del 18 novembre due ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di cinque giovani italiani, tre dei […]

Leggi altro...
Milano

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio. Milano, 17 novembre 2025 – L’obesità non è più soltanto una questione estetica o sanitaria: è una pandemia silenziosa che incide sulla salute pubblica, sull’economia e sul benessere collettivo. Un fenomeno globale che, secondo la […]

Leggi altro...
Milano

Milano: arrestato 42enne per furto aggravato in metropolitana.

Milano: arrestato 42enne per furto aggravato in metropolitana. La Polizia di Stato ha arrestato sabato a Milano un cittadino cubano di 42 anni, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti di polizia, sorpreso in flagranza per un furto aggravato commesso in metropolitana. Nella mattinata, i poliziotti della 6ª sezione della Squadra Mobile, impegnati in un […]

Leggi altro...