Audience TV, dov’è il pubblico? L’analisi di Gianpio Gravina

Audience TV, dov’è il pubblico? L’analisi di Gianpio Gravina

Oggi la televisione continua a essere uno dei principali mezzi di intrattenimento e informazione, ma il panorama dell’audience televisiva è cambiato notevolmente. Con l’avvento delle tecnologie digitali e delle piattaforme di streaming, il modo in cui le persone guardano la TV è diventato più diversificato e frammentato. Ma chi guarda la TV oggi e come implementare alcune strategie per recuperare le audience perse? Scopriamo con l’aiuto di Gianpio Gravina, Founder dell’azienda digitale milanese Publicom, che offre anche un focus sul pubblico “kids” e sull’utilizzo della Realtà Aumentata (RA).

Chi guarda la TV oggi?

Possiamo suddividere l’audience in quattro settori:

  1. Spettatori tradizionali: ci sono ancora moltissimi spettatori che seguono i programmi televisivi tradizionali tramite gli operatori televisivi via cavo o satellitari. Tuttavia, spiega Gravina, questa fascia di audience sta progressivamente diminuendo a causa della crescente adozione di piattaforme digitali.
  2. Spettatori in streaming: un numero crescente di persone sta adottando servizi di streaming OTT come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ e altri. Queste piattaforme offrono un vasto catalogo di contenuti on-demand e sono preferite da coloro che desiderano maggiore flessibilità nel momento e nel luogo in cui guardare i contenuti.
  3. Generazione Z e Millennial: Le generazioni più giovani sono particolarmente inclini a seguire i contenuti digitali su dispositivi mobili come smartphone, tablet e smart TV. La generazione Z e i Millennial preferiscono spesso i contenuti su piattaforme digitali rispetto alla visione tradizionale dei canali televisivi.
  4. Cord-Cutters e Cord-Nevers: Alcune persone, soprattutto tra le generazioni più giovani, hanno scelto di abbandonare completamente i servizi via cavo o di non sottoscriverli addirittura, preferendo l’accesso ai contenuti solo tramite servizi di streaming.

Come recuperare le audience perse?

Com’è possibile recuperare le perdite di audience? Vi sono diverse possibili risposte.

  • Contenuti originali e di qualità: investire nella produzione di contenuti originali e di alta qualità è una strategia chiave per attirare e trattenere l’audience. Questo è particolarmente importante per il pubblico dei bambini, poiché i contenuti coinvolgenti e adatti alla loro fascia d’età possono attirare l’attenzione e la fedeltà dei giovani spettatori e dei loro genitori.
  • Approccio multi-piattaforma: le emittenti televisive tradizionali possono adottare un approccio multi-piattaforma per raggiungere il pubblico in diversi modi. Questo include la trasmissione in diretta su canali televisivi, la disponibilità dei contenuti su piattaforme di streaming e l’utilizzo di app e siti web per accedere ai contenuti.
  • Esperienze immersive con la Realtà Aumentata: La Realtà Aumentata (RA) può essere utilizzata per creare esperienze coinvolgenti per il pubblico televisivo. Per esempio, i contenuti per bambini possono essere arricchiti con elementi di RA per offrire esperienze interattive e educative.
  • Personalizzazione e targeting: utilizzare i dati per personalizzare l’offerta di contenuti in base agli interessi e alle preferenze degli spettatori può contribuire a mantenere l’audience coinvolta e soddisfatta.
  • Collaborazione con creatori di contenuti digitali: le emittenti televisive possono collaborare con creatori di contenuti digitali popolari per raggiungere nuove audience e capitalizzare sulla loro base di fan esistente.

Riassumendo, Gravina osserva che il panorama dell’audience televisiva sta cambiando rapidamente con l’emergere di nuove tecnologie e piattaforme. Per recuperare le audience perse, le emittenti televisive devono adattarsi alle nuove tendenze e investire in contenuti originali e coinvolgenti. Sfruttare la Realtà Aumentata e adottare un approccio multi-piattaforma possono essere strategie efficaci per attrarre nuovi spettatori e mantenere il pubblico fedele. La capacità di personalizzare l’offerta di contenuti e collaborare con creatori di contenuti digitali è essenziale per restare rilevanti nell’era digitale in continua evoluzione.

POTREBBE INTERESSARTI

Potrebbe interessarti

Forze Armate e di Polizia, inizia la stagione dei concorsi: i 10 consigli chiave di Skuola.net e Nissolino Corsi per superare la concorrenza

Forze Armate e di Polizia, inizia la stagione dei concorsi: i 10 consigli chiave di Skuola.net e Nissolino Corsi per superare la concorrenza. Il fascino della divisa non conosce crisi, neanche in tempi come quelli attuali, caratterizzati da molteplici tensioni internazionali: non è un caso che negli ultimi anni, mediamente, oltre 55 mila candidati hanno […]

Leggi altro...
Potrebbe interessarti

In vendita la ZBike Infinity, la bici indoor più realistica di ZYCLE

In vendita la ZBike Infinity, la bici indoor più realistica di ZYCLE. Il ciclismo indoor entra in una nuova era. ZYCLE, marchio spagnolo leader nella tecnologia di allenamento per ciclisti di ogni livello e appassionati di fitness, ha appena lanciato la ZBike Infinity, una bicicletta che ridefinisce il modo di pedalare a casa. Ispirata al […]

Leggi altro...
Potrebbe interessarti

In vendita la ZBike Infinity, la bici indoor più realistica di ZYCLE

In vendita la ZBike Infinity, la bici indoor più realistica di ZYCLE. Il ciclismo indoor entra in una nuova era. ZYCLE, marchio spagnolo leader nella tecnologia di allenamento per ciclisti di ogni livello e appassionati di fitness, ha appena lanciato la ZBike Infinity, una bicicletta che ridefinisce il modo di pedalare a casa. Ispirata al […]

Leggi altro...