Fondazione Prada presenta due progetti musicali a Venezia e Milano

Fondazione Prada presenta due progetti musicali a Venezia e Milano.

Fondazione Prada presenta due nuovi progetti musicali a Venezia e Milano per approfondire la propria ricerca nel territorio della musica contemporanea e sperimentale.

Mercoledì 15 novembre, nell’ambito del Festival Luigi Nono alla Giudecca, si svolgerà nella sede di Venezia un concerto con musiche di Luigi Nono e l’incontro “Suono, rumore, ascolto. Dialogo sull’inquinamento acustico e la tecnologia” con Massimo Cacciari, Alvise Vidolin e Cristina Baldacci.

Giovedì 14 dicembre, Threes e Fondazione Prada presenteranno una performance dell’artista e compositore giapponese FUJI|||||||||||TA nella Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa a Milano.

Questa apertura ai linguaggi musicali si inserisce in un’indagine intellettuale basata sull’ibridazione delle discipline che Fondazione Prada sta realizzando attraverso diverse attività, con lo scopo di estendere la portata dei saperi e testare nuovi strumenti di conoscenza oltre le arti visive. Una tappa fondamentale di questo percorso è rappresentata dalla collaborazione con “Riccardo Muti Italian Opera Academy” per tre edizioni di questo progetto di formazione rivolto a giovani direttori d’orchestra e maestri collaboratori al pianoforte. Dal 18 al 29 novembre 2023, nella sede di Milano della Fondazione, il pubblico potrà assistere a un percorso di lezioni e prove focalizzato su Norma e condotto dal Maestro Riccardo Muti, fino al suo concerto.

POTREBBE INTERESSARTI

Milano Cultura

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio. Milano, 17 novembre 2025 – L’obesità non è più soltanto una questione estetica o sanitaria: è una pandemia silenziosa che incide sulla salute pubblica, sull’economia e sul benessere collettivo. Un fenomeno globale che, secondo la […]

Leggi altro...
Milano Cultura

Fusione dei confini. Mostra dell’Unione di Studenti e Studiosi cinesi dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Fusione dei confini a cura di Zhang Zhijian, Tong Xiyao, Zhang Jiarong con la consulenza di Federica Patti Evento dell’Unione di Studenti e di Studiosi Cinesi dell’Accademia di Belle Arti di Brera Opening: sabato 15 novembre 2025 ore 15.00 Sabato 15 novembre nelle sale della MA-EC Gallery verrà inaugurata la mostra Fusione dei confini, progetto […]

Leggi altro...
Milano Cultura

Milano, boom della cultura: nel 2024 spesa da 542 milioni tra musei, libri ed eventi

Milano, boom della cultura: nel 2024 spesa da 542 milioni tra musei, libri ed eventi. Crescono i consumi culturali a Milano, che si conferma una delle capitali italiane della cultura. Nel 2024 la spesa complessiva per la cultura ha raggiunto i 542,2 milioni di euro, in aumento dell’1% rispetto all’anno precedente e pari al 13% […]

Leggi altro...