Lombardia, Wine Media Conference a Desenzano del Garda
Dal 27 settembre al 3 ottobre a Desenzano del Garda (Brescia) si svolgerà per la prima volta in Europa la Wine Media Conference. The post Lombardia, Wine Media Conference a Desenzano del Garda first appeared on La Milano - Cronaca e notizie da Città, Regioni e Italia.


Lombardia, Wine Media Conference a Desenzano del Garda.
Dal 27 settembre al 3 ottobre a Desenzano del Garda (BS) si svolgerà per la prima volta in Europa la Wine Media Conference, rassegna mondiale dedicata alla comunicazione del vino.
Fondata nel 2008, la Wine Media Conference è un evento mondiale dedicato al settore del vino. Riunisce ogni anno wine blogger, giornalisti di settore, wine media tradizionali, influencer e operatori di settore, in particolare statunitensi, offrendo occasioni uniche di incontro. I professionisti esperti di vino partecipano per migliorare e arricchire le proprie competenze e per conoscere e raccontare all’esterno i territori del vino più importanti del mondo.
«E’ un onore ospitare per la prima volta in Europa, proprio nella nostra Lombardia – ha commentato il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana – un evento mondiale come la Wine Media Conference».
«Con le caratteristiche della nostra regione – ha proseguito il governatore – possiamo attirare turisti tutto l’anno. La Wine Media Conference sarà l’occasione per i comunicatori di raccontarla al meglio e fare da primi ‘ambasciatori’. Non solo ai vini – ha precisato – ma anche agli splendidi luoghi dove vengono prodotti».
La Wine Media Conference viene organizzata ogni anno in una location diversa: nel 2021 si è svolta a Eugene, in Oregon. Nel 2022, dal 27 settembre al 3 ottobre, per la prima volta arriverà in Europa. Gli organizzatori hanno scelto la Lombardia e più precisamente la sponda lombarda del Lago di Garda.
Un risultato storico per la conferenza e per la Lombardia. La regione è infatti la prima realtà europea a coordinare la gestione di questo importante evento internazionale di settore.
L’iniziativa vuole valorizzare e far scoprire, ad un target nazionale e internazionale, la Lombardia come terra di vini straordinari e meta turistica di alto livello.
«I vini lombardi e i territori che rappresentano saranno al centro del mondo. Una occasione – ha chiosato Fabio Rolfi, assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi – che sapremo sfruttare nel migliore dei modi. La Lombardia è infatti terra di grandi prodotti. Dobbiamo imparare a comunicare meglio ciò che facciamo anche attraverso i racconti di testimonial ed esperti del settore che sappiano informare e influenzare i consumatori».
La Lombardia conta 24.000 ettari di superficie vitata e una produzione annuale di 1.370.000 ettolitri (dato 2021). Il 90% del vino prodotto in Lombardia è a ‘denominazione di qualità’, grazie a 5 Docg, 21 Doc e 15 Igt.
Nei giorni precedenti e successivi alla conferenza si svolgeranno 6 escursioni che coinvolgeranno 7 Consorzi di Tutela del Vino di Lombardia.
Pre-Conferenza
– 27 settembre: Valcalepio e Moscato di Scanzo.
– 28 settembre: Lugana.
– 28 settembre: Valtenesi.
Post-Conferenza
02 ottobre: Vini Mantovani.
02-03 ottobre: Valtellina.
02-03 ottobre: Oltrepò Pavese.