Milano 4 Mental Health: gli appuntamenti di mercoledì 11 ottobre

Milano 4 Mental Health: gli appuntamenti di mercoledì 11 ottobre.

Milano. Domani, mercoledì 11 ottobre, Milano 4 Mental Health, l’iniziativa del Comune di Milano che ha l’obiettivo di porre la salute mentale al centro del dibattito sociale e politico, arriva alla Triennale Milano di via Alemagna per una giornata di talk, incontri e approfondimenti aperti alla cittadinanza e gratuiti.

Si parte alle 9.30 si parte con il dibattito dal titolo “Professionisti della Salute mentale: un valore di cui prendersi cura” a cui parteciperanno l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé, Marta Giacometti della Commissione di Albo Tecnico della riabilitazione psichiatrica, il segretario della sezione lombarda della Società Italiana di Psichiatria Giovanni Migliarese Caputi, la giornalista del Sole24Ore Sara Monaci, il presidente della Commissione d’Albo degli Educatori Professionali Renato Riposati e la direttrice dell’unità operativa di psicologia clinica dell’ASST Santi Paolo e Carlo Elena Vegni.

Alle 10.30 si prosegue con l’incontro “Salute mentale: la dimensione individuale e la responsabilità collettiva. Dalla legge Basaglia ad oggi” che verrà introdotto dall’assessore Bertolé e che vedrà gli interventi di Valentino Ferro, docente di Psicologia Dinamica alla Sigmund Freud University di Milano, della direttrice sociosanitaria di ATS Milano Rossana Giove, del direttore del dipartimento di salute mentale di Roma 5 Giuseppe Nicolò, del direttore dell’Area Salute e servizi di comunità del Comune di Milano Marco Papa, del delegato del coordinamento degli enti del Terzo settore del Tavolo sulla Salute mentale di Milano, moderati da Francesco Caroli del Gabinetto del sindaco di Milano.

Dalle 11.45 si parlerà della figura dello psicologo di base con l’assessore Bertolé, la presidente dell’Ordine degli psicologi della Lombardia Laura Parolin, il segretario provinciale della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Alessandro Politi, il presidente di Fondazione Soleterre Damiano Rizzi e l’onorevole Rachele Scarpa, promotrice dell’intergruppo parlamentare per la tutela del benessere psicologico e della salute mentale. Parteciperà inoltre, il vicepresidente della commissione Welfare e Salute del Comune di Milano Valerio Pedroni.

Seguirà, alle ore 14, l’incontro dal titolo “Due professionisti si confrontano: i terapisti occupazionali e i tecnici della riabilitazione psichiatrica per la salute mentale”. Alle 15 si parlerà invece di “Ambiente positivo di crescita e individuazione precoce che ‘qualcosa non va’”. Alle 16 ci sarà il workshop “Dare voce alle voci” sul tema della collaborazione tra servizi e territorio nell’ambito della salute mentale e, alle 17, il talk “Quando il bambino costruisce la sua storia. Sintomi e cura nell’infanzia”.

Dalle 18 partiranno i talk curati e organizzati direttamente dal Comune di Milano e moderati dalla giornalista Giovanna Maria Fagnani del Corriere della Sera.
Nel primo, si parlerà di “Salute mentale e ambiente”, con un affondo sulla cosiddetta ecoansia legata alla paura degli effetti dei cambiamenti climatici, insieme all’assessora all’Ambiente Elena Grandi, al rappresentante d’istituto del liceo classico Carducci Samuele Carazzina, a Michele Carugno dell’Università degli studi di Milano, alla neuropsicologa clinica Loredana Locusta e al copresidente della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia Claudio Mencacci.

Alle 19 si parlerà di “Prima infanzia e scoperta del mondo” con la psicologa e psicoterapeuta Francesca Dall’Ara, la referente sull’autismo della Città metropolitana Gilla Cauli, il responsabile del laboratorio di Biologia della sinapsi di CNR e Humanitas Matteo Fossati e il direttore del Dipartimento di Pediatria dell’ospedale dei Bambini Buzzi Gianvincenzo Zuccotti.

Alle 20 si affronterà l’argomento della genitorialità e dei nuovi equilibri che è necessario trovare, soprattutto nei primi giorni di vita del bambino. Interverranno il responsabile della U.O.C. Riabilitazione del Centro disturbi del comportamento alimentare dell’Auxologico Leonardo Mendolicchio, il copresidente della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia Claudio Mencacci, il direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’ospedale Niguarda Mauro Percudani, la presidente del corso di laurea in Psicologia Clinica dell’Università Bicocca Alessandra Santona.

POTREBBE INTERESSARTI

Milano Cultura

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio. Milano, 17 novembre 2025 – L’obesità non è più soltanto una questione estetica o sanitaria: è una pandemia silenziosa che incide sulla salute pubblica, sull’economia e sul benessere collettivo. Un fenomeno globale che, secondo la […]

Leggi altro...
Milano Cultura

Fusione dei confini. Mostra dell’Unione di Studenti e Studiosi cinesi dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Fusione dei confini a cura di Zhang Zhijian, Tong Xiyao, Zhang Jiarong con la consulenza di Federica Patti Evento dell’Unione di Studenti e di Studiosi Cinesi dell’Accademia di Belle Arti di Brera Opening: sabato 15 novembre 2025 ore 15.00 Sabato 15 novembre nelle sale della MA-EC Gallery verrà inaugurata la mostra Fusione dei confini, progetto […]

Leggi altro...
Milano Cultura

Milano, boom della cultura: nel 2024 spesa da 542 milioni tra musei, libri ed eventi

Milano, boom della cultura: nel 2024 spesa da 542 milioni tra musei, libri ed eventi. Crescono i consumi culturali a Milano, che si conferma una delle capitali italiane della cultura. Nel 2024 la spesa complessiva per la cultura ha raggiunto i 542,2 milioni di euro, in aumento dell’1% rispetto all’anno precedente e pari al 13% […]

Leggi altro...