Milano, a Palazzo Reale la mostra “Art from Inside”: un viaggio tra arte e scienza

Milano, a Palazzo Reale la mostra “Art from Inside”: un viaggio tra arte e scienza.

E’ stata presentata a Palazzo Reale ‘Art from inside. Capolavori svelati tra arte e scienza’: una mostra multimediale e innovativa promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Fondazione Bracco, in collaborazione con 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore, che coniuga arte, ricerca e alta divulgazione.

Il percorso espositivo accompagna il visitatore in un viaggio nell’arte tra Quattrocento e Settecento, svelando – grazie ad analisi diagnostiche non invasive e a riproduzioni in scala 1:1 – gli strati nascosti di nove capolavori: da Beato Angelico a Piero della Francesca, da Piero del Pollaiolo al leonardesco Giovanni Antonio Boltraffio, fino a Caravaggio, Giovanna Garzoni e a un prezioso violino settecentesco di Lorenzo Storioni.

L’obiettivo è rispondere a una domanda semplice ma che apre a un intero universo: cosa si cela dietro – e dentro – un’opera d’arte?

“La mostra ‘Art from Inside’ rappresenta una straordinaria sintesi tra arte e scienza, due linguaggi fondamentali che, quando si incontrano, generano conoscenza, stupore e cittadinanza culturale – dichiara l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi -. Siamo orgogliosi di ospitare a Palazzo Reale un progetto che, grazie all’impegno di Fondazione Bracco e alla collaborazione tra istituzioni pubbliche e centri di ricerca d’eccellenza, racconta al grande pubblico il dietro le quinte della creazione artistica: non solo il capolavoro finito, ma anche il processo, il dubbio, l’evoluzione tecnica e materica dell’opera. Milano investe da anni nella cultura come motore di innovazione, accessibilità e formazione. Questa mostra, gratuita e pensata anche per le giovani generazioni, è un esempio virtuoso di come l’interdisciplinarità possa aprire nuove strade di conoscenza e di futuro. Invito tutte e tutti a lasciarsi guidare in questo viaggio immersivo tra pigmenti, raggi X e visioni creative: ne usciremo con uno sguardo più ricco e consapevole sull’arte e sul mondo”.

“Per noi l’arte e la scienza sono due facce dello stesso amore per il sapere e il bello che, da sempre, accende il desiderio degli uomini – afferma Diana Bracco, presidente di Fondazione Bracco e del Gruppo Bracco -. Con questa mostra a Palazzo Reale sottolineiamo egregiamente il valore delle tecniche di imaging diagnostico, di cui siamo leader nel mondo, per valorizzare il nostro straordinario patrimonio culturale. Il visitatore verificherà concretamente che le tecnologie per la cura del corpo umano sono anche preziosi strumenti per prendersi cura delle opere d’arte, del loro restauro e della loro conservazione. Con questo progetto interdisciplinare offriamo al grande pubblico e in particolare ai più giovani l’opportunità di accedere a dimensioni normalmente invisibili, sotterranee, ma fondamentali. Per questo abbiamo voluto rendere la visita gratuita e aperta a tutti: se la conoscenza diventa un patrimonio condiviso genera un impatto profondo e duraturo nella comunità”.

La mostra si avvale della consulenza scientifica di Isabella Castiglioni e Stefano Zuffi.

È aperta al pubblico dal 9 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, a ingresso gratuito.


















POTREBBE INTERESSARTI

Milano

Gessate, autotrasportatore 61enne muore schiacciato da un muletto: tragedia durante lo scarico in azienda.

Gessate, autotrasportatore 61enne muore schiacciato da un muletto: tragedia durante lo scarico in azienda. Un nuovo drammatico incidente sul lavoro ha colpito questa mattina Gessate, in provincia di Milano. Un autotrasportatore di 61 anni ha perso la vita durante le normali operazioni di scarico all’interno di una ditta specializzata nel recupero e nella gestione di […]

Leggi altro...
Milano

Milano, incendiava auto nel quartiere Promessi Sposi: fermato un 40enne marocchino dalla Polizia di Stato

Milano, incendiava auto nel quartiere Promessi Sposi: fermato un 40enne marocchino dalla Polizia di Stato. La Polizia di Stato di Milano ha fermato un cittadino marocchino di 40 anni, ritenuto responsabile di una serie di incendi dolosi che, tra il 27 ottobre e il 16 novembre, hanno distrutto sei autovetture nel quartiere Promessi Sposi. L’indagine […]

Leggi altro...
Milano

Cinque Mulini 2025: presentata la 93ª edizione della storica corsa campestre a San Vittore Olona

Cinque Mulini 2025: presentata la 93ª edizione della storica corsa campestre a San Vittore Olona. È stata presentata a Palazzo Lombardia la 93ª edizione della Cinque Mulini, la leggendaria corsa campestre in programma domenica 23 novembre a San Vittore Olona (Milano). L’evento, tra i più prestigiosi al mondo, rappresenta un simbolo dello sport lombardo e […]

Leggi altro...