Milano, cultura dentro al carcere di San Vittore: nasce ReverseLab

Milano, cultura dentro al carcere di San Vittore: nasce ReverseLab.

È stato inaugurato il 24 settembre, nella Casa Circondariale di Milano San Vittore “Francesco Di Cataldo”, ReverseLab, uno spazio per l’arte contemporanea tra carcere e città. Il progetto nasce dalla sinergia tra carcere, Politecnico di Milano e PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, realizzato grazie al contributo di Fondazione di Comunità Milano, in collaborazione con Forme Tentative e Philo – Pratiche filosofiche.

ReverseLab ha aperto oggi i battenti con la mostra intitolata “Gli artisti sono quelli che fanno casino. Frammenti dal carcere di San Vittore”, con l’opera site specific che l’artista Maurice Pefura ha realizzato durante un workshop, svolto tra marzo e giugno, che ha coinvolto detenuti e agenti di polizia penitenziaria.

Questa collaborazione ha dato vita ad un’unica opera d’arte collettiva che assembla migliaia di frammenti espressivi posizionati su tessere di carta e altri materiali, i quali occupano tutte le pareti

…continua a leggere su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Milano Cultura

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio. Milano, 17 novembre 2025 – L’obesità non è più soltanto una questione estetica o sanitaria: è una pandemia silenziosa che incide sulla salute pubblica, sull’economia e sul benessere collettivo. Un fenomeno globale che, secondo la […]

Leggi altro...
Milano Cultura

Fusione dei confini. Mostra dell’Unione di Studenti e Studiosi cinesi dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Fusione dei confini a cura di Zhang Zhijian, Tong Xiyao, Zhang Jiarong con la consulenza di Federica Patti Evento dell’Unione di Studenti e di Studiosi Cinesi dell’Accademia di Belle Arti di Brera Opening: sabato 15 novembre 2025 ore 15.00 Sabato 15 novembre nelle sale della MA-EC Gallery verrà inaugurata la mostra Fusione dei confini, progetto […]

Leggi altro...
Milano Cultura

Milano, boom della cultura: nel 2024 spesa da 542 milioni tra musei, libri ed eventi

Milano, boom della cultura: nel 2024 spesa da 542 milioni tra musei, libri ed eventi. Crescono i consumi culturali a Milano, che si conferma una delle capitali italiane della cultura. Nel 2024 la spesa complessiva per la cultura ha raggiunto i 542,2 milioni di euro, in aumento dell’1% rispetto all’anno precedente e pari al 13% […]

Leggi altro...