Milano, intitolata a Primo Levi la Casa dell’Acqua dell’Università Statale
La cerimonia di intitolazione, a 35 anni dalla scomparsa dello scrittore, si è svolta questa mattina in via Santa Sofia 9/1 The post Milano, intitolata a Primo Levi la Casa dell’Acqua dell’Università Statale first appeared on La Milano - Cronaca e notizie da Città, Regioni e Italia.


Milano, intitolata a Primo Levi la Casa dell’Acqua dell’Università Statale.
È stata intitolata alla memoria di Primo Levi, una delle figure più rilevanti della storia culturale e letteraria europea e internazionale, la nuova Casa dell’Acqua di via Santa Sofia 9/1 nei pressi dell’ateneo cittadino. La cerimonia di intitolazione, che avviene in occasione dei 35 anni dalla scomparsa dello scrittore, si è svolta questa mattina alla presenza di Elio Franzini, Rettore dell’Università Statale di Milano, Elena Grandi, assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano, Mattia Abdu Ismahil, Presidente del Municipio 1 e Simone Dragone, Presidente MM spa.
Le parole dell’Assessora Grandi
“Un’intitolazione – commenta l’assessora Grandi – che, nel particolare e drammatico momento storico attuale, assume ancor più un’alta valenza simbolica, dal duplice significato: invitare tutti, soprattutto le nuove generazioni che qui si formano, a mantenere vivo il ricordo dell’abisso morale dei Lager nazifascisti dove l’acqua, elemento indispensabile alla nostra vita, era negata ai prigionieri; e richiamare tutti noi al senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente, alla sua cura e alla tutela dell’acqua, patrimonio prezioso e insostituibile”.
“A questo proposito” – conclude Grandi – “ci piace ricordare queste parole di Primo Levi: Noi propaggine ribelle/Di molto ingegno e poco senno, /Distruggeremo e corromperemo/Sempre più in fretta”.
La cerimonia di intitolazione ha visto la presenza anche di Stefano Bocchi, Delegato alla sostenibilità del Università Statale, Manuela Gilberti, Referente progetti Acqua dell’Università Statale, Daniela Dana Tedeschi, Presidente Associazione Figli della Shoah Milano e Luigi Lay, Vice-Direttore e Responsabile del Dipartimento di Chimica di Terza Missione.
Le Case dell’acqua
Le 53 Case dell’acqua presenti sul territorio erogano gratuitamente acqua fresca, liscia o gassata, a tutti i cittadini, che possono usufruire del servizio tramite tessera sanitaria nel limite di 6 litri al giorno per utente, consentendo di ridurre notevolmente l’utilizzo di bottiglie di plastica.