Contrastare gli stereotipi e promuovere l’uso di un linguaggio rispettoso e inclusivo quando si parla di salute mentale, creare reti di supporto adatte all’età e alle esigenze dei giovani adulti e potenziare gli spazi di socializzazione al fine di prevenire l’isolamento sociale, l’emarginazione e il disorientamento.
È questo l’obiettivo del progetto del Comune di Milano “+PARI-PARE, supporto e confronto di gruppo”, realizzato con il contributo di Fondazione di Comunità Milano e dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Si tratta di un intervento sperimentale di promozione, sensibilizzazione e mutuo aiuto tra pari per promuovere il benessere psicologico e una migliore qualità della vita dei giovani adulti (18-35 anni).
Ideato dalla Direzione di Progetto Promozione Giovanile e Transizione Scuola-lavoro del Comune di Milano e realizzato in partenariato con Progetto Itaca
… …continua a leggere su LaMilano.it