Prima della Scala, identificati i loggionisti dei messaggi antifascisti. La Questura chiarisce: “È prassi”

Prima della Scala, identificati i loggionisti dei messaggi antifascisti. La Questura chiarisce: “È prassi”.

«Trovo un po’ inquietante che io sia stato identificato, non può non venirmi il dubbio che siamo alla soglia di uno stato parafascista». Lo ha detto all’Ansa Marco Vizzardelli, il giornalista che, il 7 dicembre scorso, dopo l’inno di Mameli alla prima della Scala, ha urlato dal loggione “Viva l’Italia antifascista” per poi essere identificato dalla Digos.

«Non sono un pericoloso comunista, al massimo un liberale di sinistra – prosegue Vizzardelli ma non reggo due cose: qualsiasi vago profumo di fascismo e qualsiasi forma di razzismo. E ieri avevo davanti due rappresentanti dello Stato come Salvini e La Russa che su entrambi questi fronti mi lasciano molto perplesso».

Dopo qualche ora, arriva la precisazione della Questura di Milano: “L’identificazione dei due spettatori presenti in galleria, avvenuta durante la

…continua a leggere su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Milano Cultura

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio. Milano, 17 novembre 2025 – L’obesità non è più soltanto una questione estetica o sanitaria: è una pandemia silenziosa che incide sulla salute pubblica, sull’economia e sul benessere collettivo. Un fenomeno globale che, secondo la […]

Leggi altro...
Milano Cultura

Fusione dei confini. Mostra dell’Unione di Studenti e Studiosi cinesi dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Fusione dei confini a cura di Zhang Zhijian, Tong Xiyao, Zhang Jiarong con la consulenza di Federica Patti Evento dell’Unione di Studenti e di Studiosi Cinesi dell’Accademia di Belle Arti di Brera Opening: sabato 15 novembre 2025 ore 15.00 Sabato 15 novembre nelle sale della MA-EC Gallery verrà inaugurata la mostra Fusione dei confini, progetto […]

Leggi altro...
Milano Cultura

Milano, boom della cultura: nel 2024 spesa da 542 milioni tra musei, libri ed eventi

Milano, boom della cultura: nel 2024 spesa da 542 milioni tra musei, libri ed eventi. Crescono i consumi culturali a Milano, che si conferma una delle capitali italiane della cultura. Nel 2024 la spesa complessiva per la cultura ha raggiunto i 542,2 milioni di euro, in aumento dell’1% rispetto all’anno precedente e pari al 13% […]

Leggi altro...