Teatro alla Scala, dichiarazione congiunta Sangiuliano-Sala: “valorizzare al meglio un’eccellenza italiana e milanese”

Teatro alla Scala, dichiarazione congiunta Sangiuliano-Sala: “valorizzare al meglio un’eccellenza italiana e milanese”.

“Il futuro del Teatro alla Scala rappresenta una priorità per la sua Fondazione e per il Governo che stanno lavorando ad una soluzione condivisa al fine di valorizzare al meglio un’eccellenza italiana e milanese, unanimemente riconosciuta in tutto il mondo. Un lavoro, quello portato avanti in queste ore in assoluta concordia, ispirato esclusivamente dalla ferma volontà di tutelare un patrimonio culturale che, coniugando tradizione ed innovazione, è chiamato oggi ad affrontare nuove ed importanti sfide. Il canto lirico è patrimonio dell’umanità, bene comune di ciascuno di noi: in quest’ottica Fondazione e Governo si sono sempre impegnati affinché, nella comune volontà di dare seguito alle vigenti disposizioni legislative, questioni o interferenze di natura politica non trovassero cittadinanza nel corso di questi mesi. Ogni strumentalizzazione sul punto va dunque respinta con fermezza. All’attuale Sovrintendente e direttore artistico della Scala Dominique Meyer va riconosciuto un mirabile impegno e una totale dedizione a servizio della Scala che, sotto la sua gestione, ha raggiunto, anche dal punto di vista organizzativo e finanziario, risultati straordinari che costituiscono oggi patrimonio comune per Milano e per l’Italia”.

Lo dichiarano, in una nota congiunta, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e il Sindaco di Milano e presidente della Fondazione Teatro alla Scala, Giuseppe Sala.

POTREBBE INTERESSARTI

Milano Cultura

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio. Milano, 17 novembre 2025 – L’obesità non è più soltanto una questione estetica o sanitaria: è una pandemia silenziosa che incide sulla salute pubblica, sull’economia e sul benessere collettivo. Un fenomeno globale che, secondo la […]

Leggi altro...
Milano Cultura

Fusione dei confini. Mostra dell’Unione di Studenti e Studiosi cinesi dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Fusione dei confini a cura di Zhang Zhijian, Tong Xiyao, Zhang Jiarong con la consulenza di Federica Patti Evento dell’Unione di Studenti e di Studiosi Cinesi dell’Accademia di Belle Arti di Brera Opening: sabato 15 novembre 2025 ore 15.00 Sabato 15 novembre nelle sale della MA-EC Gallery verrà inaugurata la mostra Fusione dei confini, progetto […]

Leggi altro...
Milano Cultura

Milano, boom della cultura: nel 2024 spesa da 542 milioni tra musei, libri ed eventi

Milano, boom della cultura: nel 2024 spesa da 542 milioni tra musei, libri ed eventi. Crescono i consumi culturali a Milano, che si conferma una delle capitali italiane della cultura. Nel 2024 la spesa complessiva per la cultura ha raggiunto i 542,2 milioni di euro, in aumento dell’1% rispetto all’anno precedente e pari al 13% […]

Leggi altro...