“FUTURA, nuovi sguardi per la Cultura”: alla Scala di Milano il dialogo tra arte, innovazione e futuro

“FUTURA, nuovi sguardi per la Cultura”: alla Scala di Milano il dialogo tra arte, innovazione e futuro

Il luogo simbolo della cultura italiana, il Teatro alla Scala di Milano, ha fatto da cornice al convegno “FUTURA, nuovi sguardi per la Cultura”, una giornata di incontri e riflessioni dedicata al futuro delle arti e della società. L’iniziativa, promossa e ideata dall’Assessora alla Cultura della Regione Lombardia Francesca Caruso, nasce con l’obiettivo di creare un momento di confronto e visione condivisa tra istituzioni, operatori culturali, artisti e cittadini, ponendo le basi per un format annuale dedicato all’evoluzione culturale del Paese.

Quattro temi per ridefinire il ruolo della cultura

A condurre e moderare gli interventi è stato Massimo Sideri, inviato ed editorialista del Corriere della Sera, che ha guidato il pubblico tra quattro grandi macro-sezioni tematiche:

  1. La cultura come motore di sviluppo territoriale e sociale
  2. Economia della Cultura
  3. Presente e futuro delle arti performative
  4. Innovazione e nuovi linguaggi nel cinema e nell’audiovisivo

Il convegno ha visto la partecipazione di Ministri, Assessori, Sottosegretari, artisti, direttori artistici, galleristi, rappresentanti di associazioni culturali, oltre al Commissario europeo e al Presidente del Senato della Repubblica Italiana. Un parterre d’eccezione che ha reso “FUTURA” un punto di riferimento per il dibattito nazionale sul ruolo della cultura come leva di crescita, identità e coesione.

Cultura come identità e partecipazione

Tra i principali temi emersi, il valore della cultura come strumento di aggregazione e condivisione, ma anche come difesa dell’identità e della memoria collettiva. Si è parlato di digitalizzazione e intelligenza artificiale, vista non come minaccia ma come strumento al servizio dell’uomo e dell’arte, in grado di ampliare l’accesso alla conoscenza e valorizzare il patrimonio culturale. Molti relatori hanno ribadito la necessità di una cultura “di tutti e per tutti”, capace di fare rete e di portare l’arte fuori dai luoghi tradizionali, trasformando musei e teatri in spazi vivi di comunità, dialogo e inclusione.

Sostenibilità, economia e creatività

Dal convegno è emersa una convinzione condivisa: la cultura ha bisogno dell’economia per crescere, ma anche l’economia non può prescindere dalla cultura, vera linfa creativa e identitaria del Paese. Concetti come sostenibilità etica, cura del patrimonio, valorizzazione delle opere e collaborazione tra istituzioni, scuola, artisti e famiglie sono stati individuati come pilastri di un nuovo umanesimo culturale, fondato sulla conoscenza e sulla responsabilità sociale.

Nel dialogo tra arte, tecnologia e formazione, si costruisce una nuova idea di futuro culturale: più sostenibile, umano e inclusivo, in cui la cultura torna a essere motore di sviluppo, innovazione e coesione civile.





POTREBBE INTERESSARTI

Milano

Tentato omicidio e rapina a Milano: 5 giovani arrestati, 3 sono minorenni

Tentato omicidio e rapina a Milano: 5 giovani arrestati, 3 sono minorenni La Polizia di Stato, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario e dalla Procura per i Minorenni di Milano, ha eseguito nella mattinata del 18 novembre due ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di cinque giovani italiani, tre dei […]

Leggi altro...
Milano

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio. Milano, 17 novembre 2025 – L’obesità non è più soltanto una questione estetica o sanitaria: è una pandemia silenziosa che incide sulla salute pubblica, sull’economia e sul benessere collettivo. Un fenomeno globale che, secondo la […]

Leggi altro...
Milano

Milano: arrestato 42enne per furto aggravato in metropolitana.

Milano: arrestato 42enne per furto aggravato in metropolitana. La Polizia di Stato ha arrestato sabato a Milano un cittadino cubano di 42 anni, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti di polizia, sorpreso in flagranza per un furto aggravato commesso in metropolitana. Nella mattinata, i poliziotti della 6ª sezione della Squadra Mobile, impegnati in un […]

Leggi altro...