Addio a Italo Rota, l’architetto del Museo del Novecento

Addio a Italo Rota, l’architetto del Museo del Novecento.

È morto a Milano, dove era nato nel 1953, l’architetto del museo del Novecento Italo Rota. Lo dice all’Ansa il presidente di Triennale Milano Stefano Boeri.

Figura tra le più interessanti e poliedriche della scena architettonica italiana, Italo Rota si è laureato nel 1982 al Politecnico di Milano, formandosi prima presso lo studio di Franco Albini e in seguito in quello di Vittorio Gregotti.

Alla fine degli anni ottanta, si trasferisce a Parigi, dove firma la ristrutturazione del Museo d’Arte Moderna al Centre Pompidou con Gae Aulenti, le nuove sale della scuola francese alla Cour Carré del Louvre, l’illuminazione della cattedrale Notre Dame e lungo Senna e la ristrutturazione del centro di Nantes.

Torna in Italia a metà degli anni novanta e l’attività del suo nuovo studio milanese inizia a spaziare dal masterplan al product design, in progetti che si caratterizzano per la scelta di materiali innovativi, tecnologie all’avanguardia e approfondita ricerca sulla luce.

Spiccano nella sua produzione la promenade del Foro Italico a Palermo (Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana per gli Spazi Pubblici 2006) e il Museo del Novecento nel Palazzo dell’Arengario in Piazza Duomo a Milano (2010).

Oltre alla Francia, sono numerose le opere realizzate in ambito internazionale, come la Casa Italiana alla Columbia University, New York (1997); il Tempio Indù a Mumbay (2009); il Chameleon Club al Byblos Hotel, Dubai (2011).

«Con la scomparsa di Italo Rota perdiamo un maestro dell’architettura e del design italiano. Dalle scenografie teatrali alle realizzazioni di musei e spazi pubblici come il Museo del Novecento, Rota ha saputo coniugare bellezza e funzionalità, dando vita a opere innovative e di grande impatto emotivo, con una attenzione particolare alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla creazione di spazi di incontro e di dialogo». Lo ha affermato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

POTREBBE INTERESSARTI

Milano Cultura

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio. Milano, 17 novembre 2025 – L’obesità non è più soltanto una questione estetica o sanitaria: è una pandemia silenziosa che incide sulla salute pubblica, sull’economia e sul benessere collettivo. Un fenomeno globale che, secondo la […]

Leggi altro...
Milano Cultura

Fusione dei confini. Mostra dell’Unione di Studenti e Studiosi cinesi dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Fusione dei confini a cura di Zhang Zhijian, Tong Xiyao, Zhang Jiarong con la consulenza di Federica Patti Evento dell’Unione di Studenti e di Studiosi Cinesi dell’Accademia di Belle Arti di Brera Opening: sabato 15 novembre 2025 ore 15.00 Sabato 15 novembre nelle sale della MA-EC Gallery verrà inaugurata la mostra Fusione dei confini, progetto […]

Leggi altro...
Milano Cultura

Milano, boom della cultura: nel 2024 spesa da 542 milioni tra musei, libri ed eventi

Milano, boom della cultura: nel 2024 spesa da 542 milioni tra musei, libri ed eventi. Crescono i consumi culturali a Milano, che si conferma una delle capitali italiane della cultura. Nel 2024 la spesa complessiva per la cultura ha raggiunto i 542,2 milioni di euro, in aumento dell’1% rispetto all’anno precedente e pari al 13% […]

Leggi altro...