Milano è memoria. In Piazza Lavater la festa per Gillo Dorfles e Guido Lopez, la città li onora con una targa commemorativa

Milano è memoria. In Piazza Lavater la festa per Gillo Dorfles e Guido Lopez, la città li onora con una targa commemorativa. 

Venerdì 12 aprile, alle ore 15.30 in piazza Lavater, l’assessore alla Casa e Piano quartieri, Pierfrancesco Maran, ha partecipato allo scoprimento della targa per ricordare il critico d’arte e filosofo Gillo Dorfles e il giornalista e scrittore Guido Lopez, entrambi di origini ebraiche. Successivamente presentati, giochi ‘di una volta’ nel piazzale con l’Associazione Genitori Stoppani e i nonni del quartiere organizzati dal Municipio 3.

Amici e vicini di casa condivisero l’amore per la cultura, di cui i due furono indiscussi protagonisti, e l’amore per il loro quartiere dove vissero fino alla morte. La città li ha onorati ponendo una targa nel luogo che li vide spesso insieme e con altre iniziative, alcune delle quali realizzate in collaborazione con il Memoriale della Shoah.

Il programma

Guido Lopez in mano 1924-2024. Mostra dedicata al centenario della nascita. Inaugurata l’11 aprile ore 18.30 presso Memoriale della Shoah – piazza Safra 1;

Gillo e Guido allo specchio. Incontro racconto dei due personaggi protagonisti della cultura milanese. Il 12 aprile alle ore 18 nella sede del Municipio 3 in via Sansovino, 9. Hanno partecipato Lorenzo Strick Lievers, Wilma Viganò, Fabio Lopez, Caterina Antola, Anna Bandettini, Ermanno Arslan e Aldo Colonetti;

Fàlfal. Essere ebrei è difficile, pericoloso, ma stimolante. Presentazione del volumetto prodotto da Ugo Mursia Editore per il centenario di Guido Lopez. Il 15 aprile alle ore 18.30 presso il Memoriale della Shoah. Fàlfal è una grottesca fantasia attorno al tema dell’antisemitismo. Un racconto inedito e i carteggi con Edith Bruck e Primo Levi. Con Rosario Tedesco (Attore e drammaturgo), Alberto Cavaglion e Fabio Lopez Nunes. Proiezione di video e pillole di memoria sulla vita e l’opera di Guido Lopez.

POTREBBE INTERESSARTI

Milano Cultura

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio. Milano, 17 novembre 2025 – L’obesità non è più soltanto una questione estetica o sanitaria: è una pandemia silenziosa che incide sulla salute pubblica, sull’economia e sul benessere collettivo. Un fenomeno globale che, secondo la […]

Leggi altro...
Milano Cultura

Fusione dei confini. Mostra dell’Unione di Studenti e Studiosi cinesi dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Fusione dei confini a cura di Zhang Zhijian, Tong Xiyao, Zhang Jiarong con la consulenza di Federica Patti Evento dell’Unione di Studenti e di Studiosi Cinesi dell’Accademia di Belle Arti di Brera Opening: sabato 15 novembre 2025 ore 15.00 Sabato 15 novembre nelle sale della MA-EC Gallery verrà inaugurata la mostra Fusione dei confini, progetto […]

Leggi altro...
Milano Cultura

Milano, boom della cultura: nel 2024 spesa da 542 milioni tra musei, libri ed eventi

Milano, boom della cultura: nel 2024 spesa da 542 milioni tra musei, libri ed eventi. Crescono i consumi culturali a Milano, che si conferma una delle capitali italiane della cultura. Nel 2024 la spesa complessiva per la cultura ha raggiunto i 542,2 milioni di euro, in aumento dell’1% rispetto all’anno precedente e pari al 13% […]

Leggi altro...